Pomeriggi Sportivi
POMERIGGI SPORTIVI
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI
Nella fascia d’età 14-15 anni ma anche nel periodo successivo alla scuola primaria si manifesta quello che è il fenomeno del drop-out o abbandono sportivo.
Le cause sono di vario genere, ma principalmente legate a motivi scolastici, in quanto per molti è difficile conciliare entrambi gli impegni. Fattore determinante è la creazione di un ambiente favorevole alla pratica sportiva, cosa che la scuola grazie all’intervento del docente di Scienze Motorie e Sportive può facilitare proponendo attività e laboratori che non ricercano il risultato sportivo, ma incentivano la conoscenza di diversi sport da sperimentare divertendosi.
OBIETTIVI GENERALI:
- Fornire ai ragazzi una gamma più ampia di sport da praticare.
- Avvicinare gli alunni allo sport e all’attività fisica.
- Praticare sport in ambiente naturale e all’aria aperta.
- Approfondire alcuni sport già praticati durante l’orario curricolare.
OBIETTIVI GENERALI:
- Cenni di metodologia di allenamento di alcuni sport, regolamento e svolgimento di una competizione.
- Conoscere l’influenza dell’attività fisica e la sua efficacia nel migliorare lo stato di salute.
- Guidare una lezione di Scienze Motorie: riscaldamento, fase centrale, fase finale.
SOGGETTI / ATTORI COINVOLTI
Il corso è tenuto dal docente di Scienze Motorie e Sportive della scuola secondaria di primo grado.
Il corso è rivolto agli alunni delle classi prime, seconde e terze della secondaria di primo grado.